lunedì 25 ottobre 2010

Ok... fotografiamo... ma nel frattempo? ...ore ad aspettare guardando il grafico di PHD... che noia!
Ho due ottiche ed una sola montatura... provvediamo.
Mi avanzavano i cuscinetti sostutuiti alla HEQ5 ed il suo trepiede così ho deciso di farmi una montatura altazimutale per l'ED80 da usare in visuale quando stò riprendendo
E' doveroso precisare che per me l'autocostruzione non è finalizzata al risparmio ma bensì alla soddisfazione di poter dire "l'ho fatto io"... e speriamo che funzioni!!!
Appena mi sono affacciato all'astrofotografia ho capito subito che tutto quello che mi era stato detto riguardo alla necessità di una montatura stabile rappresenta le fondamenta di questa passione!!! Da qui la necessità di pensionare il treppiede della HEQ5 in favor di una colonna decisamente più stabile...
Sacrificando parecchie pause pranzio, assieme al mio collega Diego, che ringrazio infinitamente, ho realizzato una colonna che mi ha fatto scordare immediatamente quel trepiedi traballante... mi è capitato di riutilizzarlo durante un'uscita in montagna... no comment!
Adesso riesco a caricare 12 kg in set-up fotografico ed ottenere riprese da 6-8 minuti senza mosso!

martedì 12 ottobre 2010

domenica 10 ottobre 2010

venerdì 1 ottobre 2010

Appena acquistata la MZ5m per usarla come camera guida, mi sono costruito gli anelli guida per il rifrattore e la piastra per fissarli all'ottica di ripresa... dopo aver montato il tutto, orgoglioso della mia realizzazione, mi son reso  conto della difficoltà nel bilanciamento del sistema in quanto il gruppo ottico si poteva spostare solamente in direzione longitudinale agli strumenti... pensa, pensa! Ho realizzato una piastra di fissaggio che come prima cosa mi permettesse anche uno spostamento trasversale... e già che c'ero, ho fissato gli anelli del telescopio guida su un fianco avvicinando lo strumento al fulcro di rotazione in modo da diminuirne il momento di forza.... meccanica elementare!

Stupefacente... dopo avere montato tutto, ho dilanciato il sistema... era settembre, ancora caldino, quindi il grasso della montatura era particolarmente tenero e la stessa risultava particolarmente fluida... beh, il bilanciamento era talmente preciso che anche la presenza o meno del tappo delle ottiche, faceva ruotare l'asse.... è vero che la piastra è un peso che grava sulla montatura ma il beneficio in termini di equilibrio ripaga tutto!

mercoledì 29 settembre 2010

Ammasso in Ercole M13
Immagine ripresa il 29/09/2010
L'Ammasso Globulare di Ercole (conosciuto anche come M 13 dalla sua posizione nel Catalogo di Messier, oppure come NGC 6205) è un ammasso globulare visibile nella costellazione di Ercole. Si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è visibile anche ad occhio nudo.


Dati di ripresa: Telescopio Meade SC 203 f10 su montatura Sky Watcher HEQ5 Pro in postazionbe fissa, telescopio guida Bressere SkyLux 70/700, fotocamera di ripresa Sony a550, camera guida MagZero MZ5m.
17 ligth x 180 secondi a  800 ISO per un totale di 51 minuti di posa, 15 dark, 10 flat e 10 dark dei flat: le singole immagini sono state sommate con IRIS e successivamente elaborate con Gimp

domenica 26 settembre 2010