La mia postazione
La mia postazione di ripresa... in pratica, dove passo alcune nottate a prender freddo....
L’attrezzatura è composta principalmente da una montatura NEQ6 montata su una colonna a piedini calanti che mi sono realizzato durante le pause pranzo presso l’officina dell’azienda per cui lavoro!
Il posto, come si vede è sul vialetto di casa in compagnia di un lampione poco lontano e con le case dei vicini (e pure la mia) che coprono parte del cielo; sostanzialmente ho una buona visuale da sud sud-est ad ovest oltre i 35° di altezza ed a nord oltre i 40°.
Come dicevo la mia attuale montatura è una NEQ6 Pro: ottimo strumento, sicuramente più che sufficiente per le mie capacità… finora non le ho trovato grossi difetti, o meglio… non ho trovato difetti che non siano risolvibili: le viti di regolazione dell’altezza per lo stazionamento sono indecenti e le ho cambiate con delle viti snodate che mi son realizzato in stile Geoptik… la barra contrappesi è decisamente sottodimensionata e pure questa la sto rifacendo assieme a dei nuovi contrappesi maggiorati… i movimenti non sono fluidi come dovrebbero ma li si tratta semplicemente di cambiare i cuscinetti e ripulirla per bene… ho già pronta tutta la serie di cuscinetti NTN, devo solo trovare il tempo
La mia precedente postazione…
Stesso posto ma montatura HEQ5 Pro e colonna un po’ più leggera… ottima per l’approccio all’astrofotografia!
Gli strumenti...
La mia prima ottica...
Premetto che non sono assolutamente un esperto, anzi, stento a definirmi astrofilo... però ritengo si tratti di un'ottica onesta e performante... quantomeno soddisfa a pieno le mie esigenze..!!!!
La stracollaudata HEQ5 PRO della Sky Watcher è stata la mia prima montatura, anche questa un puro colpo di fortuna che mi ha permesso di iniziare le osservazioni ed in seguito con le prime foto…
Il mio set-up fotografico...
- Ottica di ripresa: MEADE SC 200 f10, a volte con riduttore ed a volte senza, in funzione del soggetto da riprendere oppure Sky Watcher newton 200 f5 con correttore MPCC Baader oppure rifrattore Sky Watcher ED80 Pro con spianatore dedicato.
- un rifrattore Sky Watcher 80/400 per l'autoguida;
- la Mag Zero MZ5m per l'autoguida;
- la testa equatoriale NEQ6 Pro
- una colonna autocostruita che regge egregiamente il tutto...
- Fotocamera Canon EOS 450D con filtro IR Baader
Una favola... me ne sono innamorato subito! Si tratta di uno strumento apprezzabile sia in visuale che in fotografia... Rifrattore semiapocromatico con lenti ED FLP53, diametro 80mm, focale 600mm, f/7.5
Appena arrivato a casa, ho avuto subito la necessità di montarlo da qualche parte.. quindi ho provveduto a realizzare una testa altazimutale da montare sul treppiedi della HEQ5 prima e su quello della NEQ6 dopo... se vi interessa ecco il progettino!
Con questa montatura e questa ottica, per la prima volta ho iniziato ad osservare senza il GoTo... c'è da dire che tutto diventa infinitamente più bello, per il semplice fatto di averlo trovato da solo con l'uso delle mappe!
Solitamente in astrofotografia si usano fotocamere Canon... possedendo già una Sony Alpha 550 ho iniziato con questa…
dopo un po’ di tempo, nonostante i discreti risultati ho deciso di passare ad una EOS 450D per sfruttare la compatibilità con tutti i software astronomici e per la possibilità di sostituire il filtro IR
Una camera tutto sommato economica ma che è in grado di svolgere egregiamente il proprio lavoro!
Un rifrattore 80/400
Il famosissimo Lidlescope Bresser 70/700... praticamente un giocattolo che si spaccia per strumento ottico... un modo come un'altro per avvicinare mio figlio all'astronomia...
L'ultimo giocattolo arrivato.. un Newton 200 f5 che dopo alcuni accorgimenti ho iniziato ad usare per riprese fotografiche
Oculari
Una piccola serie di oculari Meade ed i diagonali dielettrici William Optics compongono gli accessori visuali
La power tank...
Usata pochino in quanto mi sposto di rado ma comunque pronta per ogni evenienza